DIREZIONE ARTISTICA
Alberto Longo

Con un percorso che unisce creazione, formazione e progettazione culturale, Alberto Longo è oggi una figura centrale nel circo contemporaneo italiano, impegnato nella ricerca artistica, nella crescita dei giovani talenti e nella contaminazione tra linguaggi, dal teatro al circo, fino al teatro equestre.
Alberto Longo nasce a Roma il 14 luglio 1978, ma cresce a Torino, dove nel 1996 scopre il mondo del circo partecipando alla sua prima Convention Europea di Giocoleria. Questo incontro segna l’inizio di un percorso artistico che lo porterà a viaggiare, studiare e specializzarsi in diverse discipline circensi. Nel 1998 si trasferisce a Roma e si forma presso l’I.S.E.F., ma è la passione per le arti circensi a guidarlo verso una formazione internazionale. Dal 2004 al 2005 studia alla Rogelio Rivel di Barcellona, per poi proseguire alla Theatre Cirqule di Ginevra e alla scuola Zofy di Sion, concentrandosi sull’equilibrio acrobatico (mano-mano).
Nel 2006 inizia la sua carriera creativa, dando vita a Il Duo38 e allo spettacolo di strada Road. L’anno successivo sviluppa un numero di equilibrio acrobatico e lavora alla creazione dello spettacolo di circo contemporaneo Il Regalo, portato a termine nel 2009 grazie a una residenza artistica presso l’Espace Catastrophe di Bruxelles, con la regia di Adrian Schvarzstein. Nel 2012 realizza lo spettacolo Perché No?!, proseguendo nella sua ricerca artistica tra teatro e circo.
Parallelamente, prende parte ai più importanti festival italiani di circo e teatro di strada, tra cui Artisti in Piazza a Pennabilli, Mercantia a Certaldo, Mirabilia Festival Europeo a Cuneo e il Carnevale di Venezia, oltre a esibirsi in contesti internazionali come il Domina Coral Bay di Sharm el-Sheikh.
Nello stesso anno fonda La Fenice, un centro di residenza per il circo contemporaneo a Sgurgola, con l’obiettivo di creare un ponte tra il circo tradizionale e quello contemporaneo. Qui sviluppa un innovativo progetto di teatro equestre, basato sulla sua passione per i cavalli purosangue arabi. Costruisce una scuderia privata con sette cavalli, studiando le loro caratteristiche e lavorando su una relazione artistica tra uomo e animale. Questo percorso lo porta, nel 2022, a collaborare con Gianluca Coppetta come attore nello spettacolo equestre Carousel Cassé, presentato al prestigioso Festival Cheval Passion 2023 di Avignone.
Nel 2022 assume la presidenza del CPCCL (Centro di Produzione Circo Contemporaneo Lazio), riconosciuto dal Ministero della Cultura. In questa veste, stringe un’importante collaborazione con il Balletto di Roma, realizzando Canova.1, spettacolo con coreografie di Valerio Longo, presentato al Roma Cirk Festival. Inoltre, dirige il Festival Torre Angela Urban Lab e coordina il Periferica Dance and Circus Lab, progetto sviluppato con il Balletto di Roma e il Centro di Avviamento Professionale diretto da Valerio Longo, consolidando così il ruolo del CPCCL nel panorama artistico contemporaneo.
Grazie alla sua esperienza e visione artistica, Alberto Longo si afferma come figura di riferimento nel circo contemporaneo italiano, promuovendo la sperimentazione tra discipline, la formazione di giovani talenti e la fusione tra arti performative, dal teatro al circo, fino al teatro equestre.