PRODUZIONI

2024

2023

Naked Monkeys
L’idea artistica di “Naked MonkeyS” è quella di far convivere in un unico spazio elementi che possano unire il passato e il futuro, e possano essere veicolo, attraverso il linguaggio del corpo in movimento, delle contemporanee esigenze umane, del modo di essere “vivente” su un pianeta e sempre alla ricerca di una vera connessione con la sua continua evoluzione, nel gioco funambolesco tra l’istinto animale alla sopravvivenza e l’intelligenza intuitiva umana verso il progresso.
Oggi, forse solo attraverso gesti autentici si può giungere ad un nuovo ordine per il futuro prossimo, come una famiglia preistorica che ha evoluto il suo sistema di relazioni, nutrite da gesti espliciti e diretti in armonia con l’ambiente e nell’equilibrio di un sistema.

La visione e il progetto di PETROLINI CARD’S è quello di un circo come spazio di interazione tra le arti del circo contemporaneo la street art e la musica dal vivo . Ettore Pasquale Antonio Petrolini (Roma,12 gennaio1884 – Roma,29 giugno1936) attore, cabarettista, cantante, drammaturgo, sceneggiatore, compositore e scrittore italiano, specializzato nel genere comico. È il punto di riferimento e la suggestione dell’idea. Sempre attento e sensibile alle periferie e agli ultimi Petrolini “attraversa i confini” e “rompe i margini” Insuperabile interprete della beffarda anima romanesca, della quale diede a teatro i saggi più saporiti, in un succedersi impetuoso di abili motti, battute, tu per tu col pubblico, di corrosive macchiette che a volte toccavano il carattere. L’obiettivo del progetto è proprio conoscere e “rivivere”, in veste contemporanea l’uomo Ettore Petrolini e il suo particolare percorso artistico.

Cabaret di circo contemporaneo nel quale il pubblico verrà coinvolto in una atmosfera magica e leggera con riferimenti alla cultura del nuovo circo contemporaneo, comprensibile per sua natura ad un pubblico dai 3 ai 99 anni, di ogni provenienza ed estrazione sociale. Danza, musica e circo contemporaneo in un’atmosfera totalmente psichedelica. 

Produzione che mette insieme il circo contemporaneo il teatro la danza e la musica dal vivo e l’arte equestre. Tre professionisti e riserve olimpiche del dressage a cavallo si esibiscono in uno spettacolo fantastico portando il pubblico in un viaggio dove il filo conduttore è il luna park o meglio la giostra del carosello. 

Il Carrousel Cassè ha fatto il suo debutto al Festival Cheval Passion ad Avignone a marzo, e si è di nuovo presentato a novembre a Fieracavalli di Verona.

2022

Regia di Alberto Longo e Valerio Longo
Coreografia Valerio Longo
Assistente alla regia Guglielmo Bartoli 
Valerio Longo ed Alberto Longo scelgono di celebrare, in occasione del bicentenario della morte – che avvenne a Venezia nell’anno 1822 – Antonio Canova scultore e pittore, maestro italiano del Neoclassicismo. Una nuova produzione che, nella commistione tra l’arte del circo, la danza e il teatro diventa archetipo dell’incontrarsi, fondersi e contaminarsi per trovare un linguaggio capace di arrivare nel profondo, capace di costruire una verticalità espressiva più spinta e plasmare contaminazioni multidisciplinari nella contemporaneità del gesto dell’artista di circo, così come il gesto della danza, come la voce dell’attore teatrale. 

Torna in alto