SPAZI DI CREAZIONE

Centro La Fenice | SGURGOLA (FR)

Fondato e diretto da Alberto Longo, si colloca nel cuore del Lazio, all’interno di un terreno di tre ettari a circa 45 minuti di distanza dal centro della città di Roma.

Si compone di due chapiteau: il Circo Rosso – 400 mq – e il Circo Bianco – 150 mq – che mantengono la loro predisposizione allo stupore, spiccando con le loro torri nel panorama verdeggiante della prima provincia capitolina. Gli chapiteau sono il cuore della residenza creativa, utilizzati sia come spazio formativo, sia per ospitare spettacoli per undici mesi all’anno in una programmazione multidisciplinare ed internazionale aperta alla città di Roma e a tutta Europa. Un edificio residenziale ed una foresteria completano gli spazi destinati a accogliere artisti, compagnie e collettivi di circensi.

Ateneo delle Arti | Latina

ATENEO delle ARTI è un organismo dinamico che attraverso le arti coreografiche e performative educa il tuo corpo e la tua mente. 

È un luogo di scambio dinamico e di connessioni: con l’Italia, l’Europa e con il mondo.

L’Ateneo delle Arti, Balletto di Latina, promuove e offre opportunità di creatività, performance e comprensione sia artistica che intellettuale attraverso lo studio e la pratica delle arti dello spettacolo all’interno delle culture contemporanee e storiche.

Teatro Potlach | Fara in Sabina

Il Teatro Potlach, centro di scienze teatrali applicate nel campo della ricerca teatrale, della formazione, della sperimentazione e della circolazione internazionale di progetti artistici interdisciplinari, dal 2003 è membro dell’ACCR (Association des Centres Culturels de Rencontre).

I membri della rete appartenenti ai siti del patrimonio dedicati a progetti artistici, culturali e scientifici innovativi, sono fortemente coinvolti nella promozione del settore culturale, nell’istruzione e nelle questioni di sviluppo regionale. 

L’identità artistica del Potlach si è espressa contemporaneamente nella produzione di spettacoli di sala e di spettacoli di strada, e nell’attivazione di iniziative pedagogiche che hanno coinvolto l’insieme delle tecniche espressive e performative, in un continuo scambio di intenti e di strumenti con gruppi nazionali e internazionali, alla ricerca di un profilo professionale capace di offrire spettacolo ad ogni tipo di pubblico.

Teatro Europa di Aprilia

Rimasto ormai l’unico teatro storico nella città di Aprilia, il Teatro Europa è uno dei più grandi nella provincia di Latina sia dal punto di vista strutturale, che per quanto riguarda la sua capienza, infatti raggiunge la capacità di circa 970 posti a sedere.

Da diversi anni ormai, ospita artisti nazionali e internazionali, che nel teatro trovano sempre la soluzione ottimale per la realizzazione di ogni loro spettacolo. Innumerevoli inoltre, sono le organizzazioni e le agenzie che scelgono di realizzare i propri progetti artistici avvalendosi di questa struttura specializzata nel settore.

Dopo la sua chiusura temporanea il Teatro è pronto oggi ad essere di nuovo il punto di riferimento per alcune delle più significative rassegne teatrali e grazie alla professionalità e all’attenzione scrupolosa ai dettagli, rappresenta ormai la certezza che in ogni spettacolo, l’arte si fonde con lo spettatore e il palcoscenico diventa il luogo dove il successo è un sogno che si avvera.

Torna in alto